Seguici sui social!
Circolo Legambiente Montalbano |
|
|
Sede 3471969620 |
Alcune regole per una raccolta differenziata di qualità
Separa correttamente gli imballaggi in base al materiale di cui sono fatti e mettili nell’apposito contenitore per la raccolta differenziata. Grazie a te che separi gli imballaggi e al Comune che li raccoglie, l’acciaio, l’alluminio, la carta, il legno, la plastica e il vetro possono rinascere.
Riduci sempre, se possibile, il volume degli imballaggi: schiaccia le lattine e le bottiglie di plastica richiudendole poi con il tappo, comprimi carta e cartone. Se fai questo, renderai più efficace il servizio di raccolta differenziata.
Dividi, quando è possibile, gli imballaggi composti da più materiali, ad esempio i contenitori di plastica delle merendine dalla vaschetta di cartone . Se fai questo, limiterai le impurità e permetterai di riciclare più materiale.
Togli gli scarti e i residui di cibo dagli imballaggi prima di metterli nei contenitori per la raccolta differenziata. Se fai questo, ridurrai le quantità di materiali che vengono scartate.
Sappi che la carta sporca di cibo (come i cartoni della pizza), di terra, di sostanze velenose come solventi o vernici, ecc., i fazzoletti usati e gli scontrini non vanno nel contenitore della carta: il loro conferimento peggiora la qualità della raccolta differenziata di carta e cartone.
Fai attenzione a non mettere nel contenitore del vetro oggetti in ceramica, porcellana, specchi e lampadine. Inserire tali materiali può vanificare i tuoi sforzi perché rovina la raccolta del vetro.
Riconosci e conferisci correttamente gli imballaggi ferrosi. Oltre alle più note lattine per bevande, separa anche vaschette e scatolette per il cibo, scatolette del tonno, tubetti, bombolette spray, il foglio sottile per alimenti, tappi corona e chiusure di vario tipo per bottiglie e vasetti..
Introduci nel contenitore per la raccolta differenziata della plastica tutte le tipologie di imballaggi. Fai attenzione a non introdurre altri oggetti, anche se di plastica, come giocattoli, vasi, piccoli elettrodomestici, articoli di cancelleria e da ufficio.
Ricorda che se hai imballaggi in legno li puoi portare all’isola ecologica comunale.
Cassette per la frutta e per il vino, piccole cassette per i formaggi, sono tutti imballaggi che possono essere riciclati.
Segui la regola delle “quattro R”: Riduci, Riutilizza, Recupera e Ricicla.
Fonte : CONAI